Italians don't drink coffee

Share this post
La città della pace
italians.substack.com

La città della pace

Italians don't drink coffee
Apr 10
Share this post
La città della pace
italians.substack.com

E così, alla fine abbiamo vinto la guerra. Ma la coalizione occidentale ci ha messo degli anni per prevalere, per sfondare le difese del nemico. Si è sparso troppo sangue, ci sono stati troppi crimini e troppa distruzione. E si è accumulato troppo odio. 

Finita la guerra, dunque, certo non finisce la violenza: appena rientrato a casa, il capo della coalizione è stato ammazzato dalla moglie, con la complicità dell’amante che voleva sostituirlo al potere.

E così il figlio, Oreste, per vendicare il padre ha dovuto a sua volta uccidere sua madre (oltre all’amante).

Aspetta un attimo: in che senso, “dovuto”?

Nel senso che c’è una legge morale, in questa epoca, che impone ai figli di vendicare l’uccisione di un genitore; altrimenti sarebbero complici dell’omicida. E in questo senso, Oreste ha rispettato la legge.

C’è però un’altra legge, che proibisce ai figli di uccidere un genitore. E in questo altro senso, Oreste ha invece commesso un crimine imperdonabile.

A questo punto si attivano le Erinni, un branco di mostri giustizialisti, che iniziano a dare la caccia a Oreste con lo scopo di farlo a pezzi. E Oreste scappa di qua, scappa di là, ma le Erinni non lo mollano. Va all’oracolo di Delfi per chiedere un aiuto, e l’oracolo gli dice: vai ad Atene. E intanto le Erinni non lo mollano.

Così Oreste arriva ad Atene, al tempio. E spiega: ma insomma che potevo fare, tanto qui come fai sbagli, non merito mica di essere punito… aiutami Atena, che ho le Erinni qua fuori aspettano solo di sbranarmi!!

Insomma: ci sono due leggi morali, ugualmente fondamentali nell’epoca di Oreste, che entrano in conflitto fra loro: se ascoltiamo una dobbiamo per forza ignorare l’altra. Oreste ha fatto appunto così. E quindi, dobbiamo assolverlo o punirlo?

Atena ascolta tutta la storia, e alla fine dell’Orestea di Sofocle non decide subito di assolvere Oreste.

Non decide neanche di punirlo però.

E nemmeno di cambiare la legge.

Decide invece di creare un nuovo strumento.

Funziona così: quando c’è un conflitto fra due parti, le mettiamo a confronto in una stanza, davanti a un terzo imparziale. A ogni parte verrà garantita la possibilità di portare delle prove e degli argomenti a sostegno della propria richiesta. Dopo averle ascoltate, il terzo prende la decisione che entrambe saranno vincolate a rispettare.

Si chiama tribunale, dice Atena a tutta la città. Fatene buon uso e piantatela di scannarvi tra voi.

E buona domenica.

Share this post
La città della pace
italians.substack.com
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Italians don't drink coffee
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing