La libertà
“Oh. Perché vi siete lasciati?”.
E io sempre, sempre, sempre, che casco nella trappola e provo davvero a rispondere. Allora scelgo gli argomenti che mi sembrano più efficaci, fra i numerosi disponibili, provando magari a capire dalla faccia degli interlocutori se risultano altrettanto efficaci anche a loro. Come dire: vediamo se riesco a convincerli! Vediamo se poi capiranno anche loro che effettivamente è stata la cosa giusta, la decisione migliore, e soprattutto che non c’è nulla per cui rattristarsi o addirittura avere rimpianti.
Ma niente, alla fine non funziona. E in effetti, quando anch’io mi trovo a fare la medesima domanda ad altri, sento quasi il dovere di mostrarmi rammaricato, esibire il volto del lutto di fronte a una coppia che non c’è più. A parole ci si dice “Ah, in fondo è meglio così!”, mentre con i gesti si esprime tutt’altro.
Che poi, sia chiaro, spesso è DAVVERO meglio così, ma non è questo il punto. La trappola è nel voler per forza razionalizzare una scelta che non viene dalla mente ma dal cuore. Io ho ascoltato il cuore e mi ha detto di fare così: se il cuore è libero, è lui che decide. Fine delle discussioni.
Il che incidentalmente mi porta a chiedere cosa sia la libertà. Se sia vero come dicevano gli antichi Stoici che si tratti soltanto di un’illusione, tenuta in vita dall’ignoranza degli infiniti condizionamenti a cui siamo sottoposti in ogni istante della nostra esistenza. E certo il problema esiste, io l’ho sentito bene sulla mia pelle nei miei dieci giorni di Vipassana: proprio in quel momento di massima privazione della libertà – trovandomi in balia di regole rigidissime che mi comandavano perfino come dovevo respirare, letteralmente – ecco, proprio in quel momento sentivo quanto nell’altro mondo, quello appunto della libertà totale, ci manca però la libertà principale che è quella di poter essere davvero in contatto con noi stessi. È una “libertà” pagata con il prezzo della distrazione permanente, dove ad essere libero è soltanto il nostro ego (e noi siamo suoi prigionieri inconsapevoli).
Certo quindi che il problema esiste, ma la soluzione Stoica – negare la libertà punto e basta – non sarebbe in ogni caso di grande aiuto. A me pare più convincente quella cosa che scriveva Leonardo Sciascia all’inizio di Todo modo (peraltro citando Kant) e che suona più o meno così: la vita è fatta di un singolo atto di libertà, a cui è appesa l’infinita catena delle conseguenze.
Decidere di lasciarsi, quello sì, è un singolo atto di libertà. Anche decidere di mettersi insieme o di sposarsi, di cambiare casa, di iscriversi all’università, cercare un lavoro o licenziarsi, fare il cammino di Santiago o qualsiasi impresa tu voglia iniziare o abbandonare. O a volte, in alcuni rari in momenti inattesi, semplicemente girare a destra o a sinistra in un bivio, o saltare sulla metro prima che si chiuda la famosa sliding door. Pillola rossa o pillola blu? Queste scelte sì che sono i nostri preziosi atti di libertà, e dovrebbero anche essere liberi di non essere spiegati. Non ha senso farlo perché sono questi atti a spiegare noi, e non viceversa.
Tutto il resto però – tutti i singoli anelli nella catena delle conseguenze che dall’atto di libertà prendono forma – eh quelli ce li dobbiamo tenere, con tutto il loro bel peso.
Buona domenica.
Create your profile
Only paid subscribers can comment on this post
Check your email
For your security, we need to re-authenticate you.
Click the link we sent to , or click here to sign in.